Deploy React Applications in a Servlet Environment
Some tips and tricks to deploy React applications in a Servlet Environment
Hi, my name is Dimitri De Franciscis
I'm a freelance Full Stack Developer, Digital Creative, Lifelong Learner.
Articles you don't want to miss
Some tips and tricks to deploy React applications in a Servlet Environment
(ITA) Un mini-serie sugli accordi semplificati, shell chords, accordi per chitarra ritmica
(ITA) Metodo facile e adatto ai principianti per risolvere il cubo di Rubik
Leggi tutta la serie "Accordi Semplificati" 1 - Introduzione 2 - esempi musicali 3 - Family Style 4 - Shell chords Come abbiamo visto nel primo articolo di questa mini-serie dedicata alla chitarra ritmica, è possibile togliere diverse note da un accordo, mantenendone comunque la sonorità. Per scegliere le note da eliminare possiamo definire …
Can we trust computers calculations? IEEE 754 specification is the standard used for floating-point calculations in the engineering and scientific fields. In my humble opinion it is a perfect example of how computer industry and software development are based on a fundamental illusion of mankind: the possibility to attain and …
java.math.BigDecimal class represents “Immutable, arbitrary-precision signed decimal numbers” (with some limits), and has methods to operate on those numbers. Its use although is not so immediate and it is easy to do errors. In this article I'll try to put some light on this topic, in the hope …
È possibile dubitare dei calcoli di un computer ? Un'introduzione La specifica IEEE 754 rappresenta lo standard per il calcolo in virgola mobile, cioè quello usato per i calcoli di tipo scientifico e ingegneristico; a mio parere è un'ottimo esempio di come l'industria informatica e lo sviluppo di software sia basato …
Leggi tutta la serie "Accordi Semplificati" 1 - Introduzione 2 - esempi musicali 3 - Family Style 4 - Shell chords In questa prima puntata vedremo alcune tecniche per rendere più semplici e...riposanti (?) le nostre parti di chitarra. Introduzione I chitarristi passano la maggior parte del tempo a suonare parti ritmiche...nonostante molti …
Visto il grande successo dell'articolo introduttivo sulla classe BigDecimal ho deciso di proseguire la serie con qualche esempio su una delle operazioni più complesse: la divisione. Il problema... ...è il solito: le dimensioni :) BigDecimal, abbiamo detto, può avere un numero arbitrario di cifre decimali: arbitrario si, ma non infinito …
La classe BigDecimal consente di utilizzare numeri a precisione decimale "arbitraria" (vedremo poi i limiti di questa definizione) e di eseguire calcoli aritmetici su di essi. Il suo utilizzo tuttavia non è immediato ed è facile commettere errori. In questo articolo si cercherà di fare un po' di chiarezza sull'argomento …
La prima volta che ho risolto il Cubo di Rubik sono rimasto incredulo! In passato ci avevo provato in tutti i modi, ma senza ottenere granché. Un bel giorno mi decido: vado su del.icio.us e cerco qualche articolo sull'argomento. Sorpresa: sembra esserci molta gente pronta ad aiutarmi! Fra tutti gli articoli di super-geni che lo risolvono in dieci secondi me ne salta all'occhio uno dal titolo promettente: "Soluzione del Cubo di Rubik per Principianti", di Jasmine Lee. L'articolo originale si intitola: "Jasmine Lee's Beginner Solution to the Rubik's Cube". Il giorno 4 Aprile 2006 alle ore 11:45 ho risolto per la prima volta il Cubo, da solo e senza sbirciare nelle soluzioni. Fico.